STUDIO CINEMA apre sede anche a CATANIA -MILANO- ED ALGHERO
Giancarlo Giannini Laura Morante Francesco Pannofino Ivano De Matteo Regista Daniele Costantini Regista Daniele Luchetti Regista Antonello Fassari Piermaria Cecchini Patrizio Marone Montatore Cinematografico Pino Pellegrino Castin Dierctor
Montaggio dei Filmati STUDIO CINEMA a cura di PATRIZIO MARONE Montatore cinematografico di nuova generazione, ha lavorato per i registi Aurelio Grimaldi, Vincenzo Salemme, Daniele Luchetti in I piccoli maestri, Lucio Gaudino per Segui le ombre, Sergio Castellitto in Non ti muovere per quale vince un Nastro d'argento come miglior montatore nel 2004.
La recitazione cinematografica: Necessita di tecniche specifiche diverse da quelle teatrali: il modo di parlare, di muoversi,una particolare attenzione si dedica alla voce che, davanti al microfono, richiede pulizia e chiarezza. Davanti alla Macchina Da Presa è importante un alto livello di consapevolezza corporea legata alle diverse esigenze di natura tecnica; da ciò la necessità di sostenerle senza ledere l'espressività e la naturalezza acquisite in precedenza Il corso mira a creare i presupposti perché gli allievi si possano confrontare con le diverse difficoltà di un set cinematografico Le scene che saranno interpretate verranno riprese, proiettate e discusse; i movimenti studiati nel dettaglio.
STUDIO CINEMA è un innovativo corso di recitazione cinematografica che prevede un piano di studio caratterizzato da una serie di full-immersion della durata di una settimana al mese, 6 ore giornaliere di lezione, per 5 giorni a settimana distribuite nell’arco dei sei mesi (una settimana al mese)
Scuola Cinema prevede due corsi di studio: I° e II° LIVELLO, ai quali si potrà accedere solo dopo aver superato un provino di ammissione, Le selezioni saranno effettuate dal Casting Director Pino Pellegrino, che si occuperà anche di valutare il miglioramento degli allievi attraverso esami trimestrali
Gli allievi del primo livello, valutati Pino Pellegrino, se idonei, riceveranno al termine dell’anno scolastico, un attestato di frequenza necessario per accedere al secondo livello. Gli allievi del secondo livello invece, riceveranno il diploma della Scuola, realizzeranno cortometraggio diretto da un regista della stessa scuola .
REALIZZAZIONE di CORTOMETRAGGI
Con la terza verifica, il secondo livello, verra’ valutato il grado di preparazione degli allievi e verra’ selezionato il cast per il cortometraggio finale.
Durante l’anno scolastico, il primo livello, sarà esaminato in tre fasi da Pino Pellegrino e valutato l’ammissione al secondo anno per frequentare il livello successivo .
Il cortometraggio sarà girato da uno dei registi della scuola, i ruoli degli attori saranno scelti dal cast, la location sarà stabilita su lettura della sceneggiatura stessa e sarà allestito un vero set cinema trofico professionale dove gli attori potranno finalmente mettere a frutto il lavoro di un anno e dimostrare il proprio talento.
Il corto sarà destinato a importanti festival
PROVINO DI AMMISSIONE STUDIO CINEMA A CURA DEL CASTING DIRECTOR PINO PELLEGRINO
STUDIO CINEMA MOVIEMACHINE "ROMA -MILANO-CATANIA- ALGHERO." di Massimiliano Cardia e Pino Pellegrino
per prenotare il provino mandare foto e cv presso info@moviemachine.it
cell: 320/8117370
Condividi sui social network